È questa una domanda alla quale non si può dare una sola risposta, netta e definitiva, in quanto non esistono trucchi, formule magiche o scorciatoie per far sì che il nostro blog diventi letto, conosciuto, seguito e quindi di successo. Per chi decide di aprire un blog e di mettersi in discussione e in competizione sul web, ci sono molte regole basilari da seguire e molti fattori che spesso non dipendono da noi.

Innanzitutto, dobbiamo avere ben chiaro il nostro progetto: di cosa parliamo e a chi ci rivolgiamo. Dunque, è necessario essere certi di conoscere bene il settore, il prodotto o il servizio di cui trattiamo e di sapere a quale tipo di pubblico dobbiamo rivolgerci. Il nostro pubblico, lo dovremo anche studiare.

“Un blog è sostanzialmente formato dal contenitore e dai contenuti.”

Il contenitore, vale a dire la parte grafica e visiva, deve ovviamente essere coerente e accattivante. Coerente, in quanto deve essere in linea con l’argomento che tratto. Nel mio blog posso parlare di cucina, turismo, sport, scuola, politica, medicina… va da sé che ogni settore, essendo molto diverso da un altro, deve essere presentato con una veste grafica che dia riconoscibilità, coerenza e senso a ciò che facciamo. Ma deve anche essere accattivante, piacevole e che abbia qualche segno distintivo che permetta di essere ricordati.

Dopodiché, bisogna concentrarsi sulla parte principale, quella che potrà determinare il successo o l’insuccesso del nostro blog: i contenuti. Perché questi vengano prodotti e diffusi in maniera efficace, è importante preparare un piano editoriale. Affidarci a questo piano, ci aiuterà a non perdere di vista l’obiettivo e a non rischiare di far morire il blog in poco tempo.

Infatti, la prima regola per un blog di successo, è la continuità. Non dobbiamo né essere pigri, né scoraggiarci, ma essere costanti e pazienti. Seguiamo il piano editoriale e non rimandiamo a domani la pubblicazione degli articoli. Rimandare troppe volte, porterà alla fine del sogno. E non scoraggiamoci! Far salire in una buona posizione sui motori di ricerca il nostro blog è tutt’altro che semplice e dunque non possiamo pretendere che in pochi giorni il nostro sito schizzi da zero a mille. Dobbiamo lavorare quotidianamente, con pazienza, passione e costanza.

Dobbiamo pubblicare contenuti di assoluto valore. Prima di tutto devono essere originali, non copiati o ripresi da altri. Per quanto un argomento sia già molto dibattuto e presente sul web, è sempre di primaria importanza scrivere contenuti di nostro pugno, con idee personali grazie alle quali riusciremo sempre a produrre qualcosa di inedito. Per essere vincente, il contenuto deve informare e incuriosire, deve lasciare l’utente con delle domande (quindi non diamogli tutte le risposte) cosicché possa  tornate sul nostro blog per approfondire ulteriormente l’argomento.

È molto importante scrivere un titolo e un incipit assai accattivanti, perché è con questi che si cattura il lettore. Di qualunque argomento trattiamo, dobbiamo dunque curare l’originalità del titolo e dell’attacco dell’articolo.

Un contenuto emozionale, accattivante, utile e divertente, può diventare virale ed è per questo che vanno curati tutti i dettagli dell’articolo: immagini (o video) correlati, le parole che usiamo, la lunghezza del pezzo… un contenuto che diventa virale, può davvero rendere il nostro blog conosciuto e di successo.

Perché questo possa accadere, non si può prescindere dall’utilizzo dei social media a supporto del blog. Una pagina Facebook, un canale Youtube e un account Twitter, possono dare una grande spinta agli articoli. Postare, condividere e invitare all’azione, sono passaggi fondamentali per aumentare la nostra popolarità, senza la quale non diventeremo mai seguiti sul web.

I contenuti vanno anche scritti in ottica Seo, rispettando e seguendo cioè tutte quelle buone norme che rendono i nostri articoli molto più appetibili ai motori di ricerca. Google si evolve costantemente ed è quindi bene studiare, per quanto possibile, il comportamento del più importante motore di ricerca. Il quale, però, varia anche a seconda del comportamento degli utenti stessi. Quindi, è altrettanto importante studiare cosa e come cercano gli utenti sui motori di ricerca. Attraverso strumenti come per esempio Google Trend, possiamo farci un’idea più che chiara dei termini e degli argomenti più cercati, con target ben definiti.

Un altro dettaglio importante da considerare, è se il nostro blog vende prodotti, fornisce informazioni o è orientato al brand personale. In caso di vendita, dovremo appoggiarci a una piattaforma di e-commerce sicura ed efficiente e saper promuovere i prodotti o i servizi in modo originale. Devo coinvolgere, regalare qualcosa agli utenti e aggiornare sulle novità e promozioni

Se do informazioni, il mio blog è come una piccola testata giornalistica e quindi è molto importante la costanza con la quale pubblico i contenuti. I quali, oltre che inediti e il più possibile interessanti e ben scritti, dovranno essere pubblicati con le giuste tempistiche rispetto all’argomento trattato. Inutile commentare un fatto, per quanto ci interessi, se è già passato troppo tempo da quando è successo e tutti ne hanno ormai parlato. Piuttosto, lasciamo trascorrere qualche giorno o settimana, raccogliamo ulteriori informazioni e, quando più nessuno ne parlerà, noi pubblicheremo un approfondimento.

Se con il blog voglio promuovere il mio personal brand, dovrò saper parlare di me senza diventare ripetitivo, noioso e troppo autoreferenziale. Meglio non prendersi troppo sul serio e non tessere le proprie lodi, ma mostrarsi invece molto professionali e capaci. Inoltre, in questo caso è fondamentale l’appoggio di pagine e profili social.